Cattedrale di San Zeno

Home / Cattedrale di San Zeno
Cattedrale di San Zeno

La prima notizia dell’esistenza della cattedrale risale al 923. L’aspetto attuale è frutto delle successive modifiche nel corso dei secoli XII, XIV e XV. Alla fine del ‘500 fu modificata la tribuna così come la vediamo oggi.
Del culto di S. Jacopo rimangono nella cattedrale le testimonianze più importanti. Primo fra tutti l’altare d’argento, una delle maggiori opere di oreficeria gotica italiana ed europea, la cui costruzione cominciò nel 1287 e proseguì per tutto il ‘300 ed il ‘400.

L’altare è attualmente collocato nell’odierna Cappella di S. Jacopo, già Cappella del Crocifisso, davanti al monumentale reliquiario del santo, eseguito a Firenze nel 1407 da Lorenzo Ghiberti, che custodisce la reliquia dell’apostolo Giacomo il Maggiore, giunta, secondo la tradizione, da Santiago di Compostela nel 1145. L’altare e il reliquiario facevano parte del Tesoro dell’opera di San Jacopo, custodito in quella che Dante definì la “sagrestia de’ belli arredi”.