Pistoia e Santiago

Home / Pistoia e Santiago
ANNO IACOBEO

Pistoia e i Cammini

Fin dal secolo XII Santiago di Compostela fu considerata, con Roma e Gerusalemme, la meta di uno dei tre pellegrinaggi maggiori della Cristianità. Pistoia, dopo l’arrivo da Compostela della Reliquia dell’apostolo Giacomo e la successiva costruzione – nel 1145 – da parte del Vescovo Atto di una Cappella a lui dedicata all’interno della Cattedrale, divenne un importante e frequentato punto di transito e di partenza verso i santuari maggiori.

Dal 2019 Pistoia è inserita nella rete internazionale dei Cammini di Pellegrinaggio. Ne è testimonianza il cippo, donato dalla città di Santiago di Compostela, sul quale sono riportate le distanze di Pistoia dal centro compostellano e da Roma, attraverso i cammini storici. Esso è collocato nel punto in cui l’itinerario medioevale che collegava Pistoia con Lucca entrava in piazza del Duomo, cuore antico della “piccola Santiago”.

Pistoia è variamente collegata con i Cammini antichi e nuovi oggi percorribili a piedi.

Il nuovo Cammino di San Jacopo, da Firenze a Lucca, guida il viaggiatore verso la Via della Costa e il Cammino Francese verso il Santuario compostellano. Attualmente il cammino è in fase di certificazione, in base alle disposizioni per il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei cammini della Regione Toscana.

Pistoia è anche in rapporto con la Via Romea – Francigena centro europea tra Canterbury e Roma, con la Romea Strata e con la Via Romea Germanica Imperiale mediante itinerari di collegamento.

In territorio pistoiese esistono la Via Francesca della Sambuca e il Cammino di San Bartolomeo. La prima ripercorre un antico tracciato, la seconda è un cammino devozionale recente.