Itinerario del culto di San Jacopo

Home / Itinerario del culto di San Jacopo

Nel 1145 fu portato in città un frammento di osso dell’apostolo Giacomo il Maggiore che si venerava in Spagna a Santiago de Compostela. Da allora Pistoia divenne una delle maggiori mete di pellegrinaggio, lungo la via Francigena, dell’Italia centrale. Il 25 luglio, secondo una tradizione plurisecolare, è ancora tenuta la festa annuale di San Jacopo, santo patrono della città con il Corteo storico e la Giostra dell’orso.

Nella Cattedrale di San Zeno, presso la cappella “del Giudizio”, è custodito l’altare d’argento di San Jacopo, monumentale opera di oreficeria. Presso il Museo Civico, all’interno del Palazzo del Comune (Palazzo di Giano), si possono ammirare numerosi dipinti con iconografia jacopea.

Nel Museo della Cattedrale di San Zeno all’interno dei percorsi museali dell’Antico Palazzo dei Vescovi si trova l’originaria sagrestia del Tesoro di San Jacopo. In piazza Giovanni XXIII si può ammirare il prezioso decoro del loggiato dell’antico Spedale del Ceppo, dove, tra i pannelli raffiguranti le sette opere di misericordia, vi è quello dedicato all’“Accoglienza dei pellegrini”. Da qui, ripercorrendo la rotta dei pellegrini, si raggiunge via Sant’Andrea dove, nella chiesa di Sant’Andrea, l’architrave sopra il portale d’ingresso rappresenta il Viaggio dei re Magi, i primi pellegrini della cristianità.

> Scarica il depliant sul Culto di San Jacopo