Il cammino di San Jacopo

Home / Il cammino di San Jacopo
ANNO IACOBEO

Un itinerario ricco di testimonianze

La città di Pistoia nel II secolo a.C. era una tappa lungo la Via Cassia minor, importante strada militare romana che univa Roma e Firenze col porto di Luni e la costa tirrenica.

In Toscana, lungo l’antica via Cassia, si snoda un itinerario che attraversa territori autentici e straordinari: il Cammino di San Jacopo, che attraversa le città di Firenze, Prato, Pistoia, Pescia e Lucca e può essere considerato un tratto del lungo cammino, nel cuore dell’Europa, verso Santiago di Compostela, attraversando la Via della Costa e il Cammino Francese.

Giunto a Lucca il Cammino prosegue per Pisa e Livorno, dove il pellegrino può imbarcarsi per Barcellona e, seguendo i cammini jacopei catalani e il Cammino Francese, giungere a Santiago.

Prima città in Italia, Pistoia ospita infatti, tra la piazza del Duomo e Via degli Orafi, un cippo donato dalla Xunta de Galicia, in collaborazione con Concello de Santiago e Xacobeo 2021, che riporta la distanza da Santiago de Compostela, città con la quale condivide il culto del santo.

Simbolo del Cammino di San Jacopo è la conchiglia stilizzata a nove raggi, che richiama il cammino jacopeo verso Santiago de Compostela, incastonata nella losanga, un elemento tipico e ricorrente nello stile artistico del romanico-pisano.