La chiesa conserva all’interno il bellissimo pulpito di Giovanni Pisano (1298-1301) e due crocifissi in legno colorato, attribuiti allo stesso Giovanni Pisano. La facciata è probabilmente opera di Gruamonte e Adeodato, come l’architrave del 1166, istoriato con la Cavalcata dei Re Magi, primi pellegrini della storia cristiana.
Author: redazione
Spedale del Ceppo
Lo Spedale, già esistente nel 1277 presenta un loggiato, di ispirazione brunelleschiana, compiuto fra il 1512 e il 1517 e decorato da medaglioni di Benedetto Buglioni e Giovanni della Robbia (1515-1529) e dal fregio con le "Opere di misericordia", composto da sette formelle in terracotta invetriata policroma.
Antico Palazzo dei Vescovi
A fianco della Cattedrale di San Zeno si trova l’edificio medievale dell'antica sede vescovile. Al piano terreno è collocata l’originaria sagrestia del tesoro di San Jacopo, oggi conservato in una sezione del Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi che ha sede nel palazzo stesso.
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
La chiesa, in origine fuori della prima cinta muraria, fuorcivitas, ha assunto il suo attuale aspetto tra XII e XIV secolo.
Il bianco e il verde della facciata e l’eleganza del disegno sono tra i punti più alti raggiunti dall’arte romanica e dall’architettura pistoiese.
Basilica della Madonna dell’Umiltà
La grande chiesa a pianta centrale fu edificata a partire dal 1495 e venne conclusa nel 1568, con l’intervento di Giorgio Vasari, che realizzò l’imponente cupola, oggi uno dei simboli religiosi ed architettonici della città.
Cattedrale di San Zeno
La prima notizia dell’esistenza della cattedrale risale al 923. Del culto di S. Jacopo rimangono nella cattedrale le testimonianze più importanti, primo fra tutti l’altare d'argento, una delle maggiori opere di oreficeria gotica italiana ed europea, la cui costruzione cominciò nel 1287 e proseguì per tutto il ‘300 ed il ‘400.
Palazzo di Giano
Noto anche come Palazzo degli Anziani, è il palazzo simbolo del potere comunale. Nasce come sede del governo della città e mantiene questa funzione ancora oggi. L’inizio dei lavori viene fatto risalire al 1294, mentre l'aspetto attuale risale ai lavori compiuti alla metà del '300.
Battistero di San Giovanni in corte
Prezioso edificio gotico costruito alla metà del XIV secolo sui resti di una più antica chiesa, si trova nella piazza del Duomo, di fronte alla cattedrale.
Piazza della Sala
La piazza era il fulcro della città longobarda, ma nei secoli assunse e consolidò un’altra importante funzione: quella di centro del commercio, funzione che mantiene ancora oggi.
18 art Photos, where the Play of Light Creates an Amazing Effect
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque fermentum massa vel enim feugiat gravida. Phasellus velit risus, euismod a lacus et.
- 1
- 2